Background del progetto
Nel 2011 21 milioni di turisti provenienti dalla Russia hanno viaggiato per l’Europa. È prevista una crescita media del 6% annuale per i viaggi internazionali dalla Russia fino al 2016. Le principali destinazioni nell’Unione Europea sono le ex Repubbliche Sovietiche dell’est e i paesi limitrofi (Estonia, Lituania, Lettonia, Polonia, Repubblica Ceca, Finlandia, dove, comunque, la lingua russia viene comunemente parlata), e Francia, Italia, Spagna, Grecia.
Contenuti e Obiettivi
Il progetto RETOUR, che è iniziato il primo Gennaio del 2014 e terminerà il 30 Giugno del 2016, vuole sviluppare, testare e valorizzare un corso di lingua russa indirizzato ai lavoratori dei settori della ristorazione, dell’alberghiero e della vendita al dettaglio, e più specificatamente ai negozianti, portieri d’albergo, addetti al ricevimento, camerieri/e, barman ecc.
Il programma formativo includerà :
Verrà anche sviluppato uno spazio personale con la possibilità di registrare la voce degli studenti, un’App per Android e un canale dedicato su YouTube.
Il corso RETOUR sarà basato sulla metodologia sviluppata nel precedente progetto L-Pack (KA2, www.l-pack.eu) e sarà strutturato sui temi dell’apprendimento (per esempio: essere capaci di ricevere e confermare una prenotazione di una camera in albergo in russo). La metodologia del progetto L-Pack per l’autoapprendimento di L2, condotto principalmente fuori dalla tradizionale classe, può risultare molto utile per l’insegnamento della lingua russa a persone che lavorano la maggior parte del tempo in settori quali la ristorazione, l’alberghiero e la vendita al dettaglio e non hanno tempo per frequentare i corsi di lingua tradizionali. L’obiettivo del progetto RETOUR è quello di applicare questa metodologia all’insegnamento della lingua russa e portare gli studenti dal livello zero al livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Il programma formativo RETOUR è rivolto a: